Prolasso rettale ed intervento di Altemeier

Prolasso rettale ed intervento di Altemeier

Il prolasso rettale è una condizione clinica che si manifesta prevalentemente nel sesso femminile (80-90%), specialmente il donne che hanno partorito (70% dei casi) e d in un'età compresa tra i 40 e i 70 anni e anche oltre. Si definisce prolasso del retto quando quel tratto dell'intestino di disloca verso il basso e arriva a sporgere attraverso l'ano. Il prolasso, molto spesso associato a stipsi, determina disagio al paziente specie quando non è riducibile (spontaneamente o mediante manovre di riduzione). Quasi sempre, nel prolasso conclamato, è presente anche incontinenza fecale. L'intervento chirurgico è spesso l'unica ed ottimale soluzione per risolvere il problema. A seconda del grado del prolasso, dell'età della paziente e altre situazioni da valutare da caso a caso, esistono vari tipi di intervento, nella stragrande maggioranza dei casi poco invasivi e condotti per via transanale o per via addominale laparoscopica. L'intervento di Altemeier è un ben noto intervento che viene condotto per via transanale, senza quindi necessità di anestesia generale. Viene eseguito per prolassi completi anche di notevole entità. Il post operatorio è caratterizzato da una rapida ripresa ed una degenza di pochi giorni. Questo intervento rispetto ad altri rileva un discreto numero di recidive tuttavia può essere impiegato agevolmente su pazienti anche di età avanzata e in condizioni cliniche compromesse che controindicherebbero l'anestesia generale.

Condividi:

Ritieni opportuna una nostra visita o consulenza?

Per un consulto privato contattaci al numero

(+39) 335 5951269

Dati societari


P.IVA 08916020012

Dott. Mario Trompetto


Corso Re Umberto, n°14
10015 Ivrea